È una piazza, un luogo in cui s’incontrano imprenditori che hanno esperienza in aziende di varie dimensioni, settori e paesi, per dare testimonianza intorno alle loro strategie e innovazioni in ambito produttivo e organizzativo. La Bussola dell’Impresa prende spunto dalla recente pubblicazione del libro di Paolo Moscatti, presidente di TEC Eurolab, La mia bussola. L’amicizia, la famiglia, l’impresa (Spirali). Per questo, accanto agli interventi e alle interviste dei protagonisti, ospita le recensioni dei lettori e gli interventi ai dibattiti che il libro ha suscitato e susciterà in varie città.
L’impresa è una nave che corre ciascun giorno un rischio estremo. E l’imprenditore, insieme ai manager e ai collaboratori, è chiamato a decidere la rotta da tenere nelle settimane, nei mesi e negli anni successivi. Quale bussola seguirà per orientare il suo viaggio? Quella che vincola l’azienda ai luoghi comuni e all’ideologia sull’impresa oppure quella che indica la direzione verso il valore assoluto?
La bussola è il cervello come dispositivo del viaggio, quello che riscontriamo nel racconto di chi non si abbatte dinanzi alle circostanze più avverse e trova ciascuna volta il modo differente e vario per giungere alla riuscita. Ascoltando o leggendo i racconti pubblicati in questo sito, e raccontando a sua volta, ciascun imprenditore, manager o dirigente ha la chance d’instaurare un cervello che non è già dato: la propria bussola.