In collaborazione con

 

Per acquistare il libro clicca qui
Per leggere l’anteprima del libro clicca qui

 

Per parlare con l’autore clicca qui

 

Che cos’è la Bussola dell’Impresa?

È una piazza, un luogo in cui s’incontrano imprenditori che hanno esperienza in aziende di varie dimensioni, settori e paesi, per dare testimonianza intorno alle loro strategie e innovazioni in ambito produttivo e organizzativo.  La Bussola dell’Impresa prende spunto dalla recente pubblicazione del libro di Paolo Moscatti, presidente di TEC Eurolab, La mia bussola. L’amicizia, la famiglia, l’impresa (Spirali). Per questo, accanto agli interventi e alle interviste dei protagonisti, ospita le recensioni dei lettori e gli interventi ai dibattiti che il libro ha suscitato e susciterà in varie città.

QUALE BUSSOLA?

L’impresa è una nave che corre ciascun giorno un rischio estremo. E l’imprenditore, insieme ai manager e ai collaboratori, è chiamato a decidere la rotta da tenere nelle settimane, nei mesi e negli anni successivi. Quale bussola seguirà per orientare il suo viaggio? Quella che vincola l’azienda ai luoghi comuni e all’ideologia sull’impresa oppure quella che indica la direzione verso il valore assoluto?
La bussola è il cervello come dispositivo del viaggio, quello che riscontriamo nel racconto di chi non si abbatte dinanzi alle circostanze più avverse e trova ciascuna volta il modo differente e vario per giungere alla riuscita. Ascoltando o leggendo i racconti pubblicati in questo sito, e raccontando a sua volta, ciascun imprenditore, manager o dirigente ha la chance d’instaurare un cervello che non è già dato: la propria bussola.

I protagonisti

ITS Maker: l’alta formazione che assicura il lavoro nella Motor Valley
La digitalizzazione nell’industria automobilistica
Inventare la tradizione: la mission di un’industria leader mondiale nell’automazione del packaging alimentare
Il management della trasformazione nell’organizzazione aziendale
L’impresa, la famiglia, la vita
UN ESEMPIO DI INTEGRAZIONE IN ESAMETAL
Largo ai giovani nel futuro del Lambrusco
La bussola che non si può perdere
La mia bussola. L’amicizia, la famiglia, l’impresa
COME COLTIVARE L’INTELLIGENZA
Una vera occasione per le PMI della Motor Valley
Le imprese: il valore più grande della nostra civilità
L’impresa è il baluardo della civiltà
L’innovatore è l’artista che trae l’opera dal marmo dei pregiudizi
Giovanni Mondini: cinquant’anni d’ingegno, di humanitas, d’industria italiana
The laboratory of the future in Portugal
La bussola dell’impresa intellettuale
Rivoluzione digitale e innovazione nell’industria del packaging alimentare
Oltre trent’anni di ricerca per la salute della nostra tavola
Come l’automazione del fine linea risponde all’aumento delle vendite online
From industry to civil society: testing laboratories are transformation partners
ALLENIAMO I GIOVANI ALLA DECISIONE
COME CONTRIBUIRE ALLA FORMAZIONE DELLA PROSSIMA GENERAZIONE IMPRENDITORIALE
L’azienda è come la vita
La cultura della rivoluzione digitale nella direzione delle PMI
LA FABBRICA DEVE DIVENIRE LUOGO DI CULTURA E DI ARTE
L’imprenditore del futuro: innovatore intellettuale, oltre che tecnologico
Transizione energetica e regionalizzazione europea delle filiere integrate
Come redigere il bilancio intellettuale dell’impresa
Non c’è alternativa alla cultura
Come le PMI divengono fornitori affidabili di una multinazionale dell’elettronica
Il contributo dell’intelligenza artificiale alla direzione intellettuale dell’impresa
L’intelligenza del lavoro
La bussola delle nuove fonti di energia
IN MISSIONE NEGLI STATES CON LEONARDO DA VINCI
Introduzione al forum “La direzione intellettuale dell’impresa”
LA NARRAZIONE DELL’AZIENDA NON È LO STORYTELLING
La lingua dell’impresa nella progettualità sociale
COME FORMARE L’EQUIPAGGIO PER AFFRONTARE UNA “TEMPESTA PERFETTA”
La mano come cervello e fulcro della libertà d’impresa
La famiglia, il cervello, l’impresa
CONTANO PIU’ LE REGOLE O I VALORI IN AZIENDA?
Come attrarre e trattenere i giovani in azienda

LEGGI GLI ECHI DI STAMPA