La rivoluzione dell’imprenditore è alle porte, ma, niente paura, non servono fucili né bombe né missili: basta un libro che valorizza le radici scientifiche, culturali e artistiche delle nostre imprese, sia le grandi sia le piccole e medie, quelle che i sostenitori dell’economia circolare chiamano “pulviscolo dell’economia diffusa”, senza considerare che costituiscono il 95 per cento del nostro tessuto industriale.
La rivoluzione dell’imprenditore di Armando Verdiglione è un libro che offre strumenti di lucidità e intelligenza alle imprese che non hanno bisogno di “fare sistema”, di essere assimilate e mortificate nella loro particolarità per aderire a modelli e a standard ideali; strumenti per orientarsi anche nel mare magnum di Industria 4.0.
Questo libro è dedicato agli imprenditori non come categoria sociale e professionale, ma come uomini e donne che pensano, leggono, s’informano, donne e uomini in viaggio, che compiono una battaglia ciascun giorno per la qualità della vita nell’ambiente di lavoro, e non solo, e per la valorizzazione delle eccellenze dei loro prodotti e servizi, avvalendosi sì delle nuove tecnologie, ma senza farne la panacea per la soluzione di tutti i problemi. Ciascuno di questi imprenditori può prendere spunto da questo libro per dare un contributo alla città e alla civiltà, senza più accettare nessun genere di conformismo del pensiero, nessun ideale di società, di città, d’impresa, di vita, a scapito di un altro.
Leggendo questo libro intendiamo in che modo la rivoluzione dell’imprenditore è la rivoluzione intellettuale dell’Italia, paese di arte e di cultura, di scienza e d’ingegno, che non può più prendere a prestito un’ideologia d’impresa, intrisa di luoghi comuni, che minaccia la fine dell’impresa, ne promette la salvezza, mentre in realtà giova agli assetti che si profilano in Europa e nel pianeta.
Nato dalle interviste a Armando Verdiglione, scienziato, cifrante, fondatore della cifrematica, che ha dato il suo apporto a centinaia d’imprenditori sulle questioni nodali dell’impresa oggi, questo libro, che è già stato occasione di dibattito a Milano (Palazzo delle Stelline) e a Modena (Facoltà di Economia Marco Biagi), affronta con un approccio inedito i problemi che intervengono ciascun giorno nella vita dell’impresa: l’autorità e la direzione, il cervello dell’impresa, il coinvolgimento dei collaboratori, il cosiddetto “passaggio generazionale”, l’efficacia dei dispositivi organizzativi, commerciali, finanziari e amministrativi, il brainworking e lo statuto intellettuale dell’imprenditore nell’era digitale.
Anna Spadafora
Per acquistare il libro o richiedere la spedizione potete contattare la Libreria Il secondo rinascimento, di Bologna:
Una questione urgente o importante per la tua impresa?