Mappa delle innovazioni per l’avvenire del nostro pianeta

Alec Ross - Il nostro futuro

Alec Ross, esperto di tecnologia (già consigliere per l’innovazione tecnologica del Dipartimento di Stato con Hillary Clinton), ci conduce nel suo viaggio attraverso lo sviluppo tecnologico dell’intero pianeta. Dalla ricerca genetica ai Big Data, passando per la cyber sicurezza, affronta tutti i temi più caldi dell’innovazione.

Primo fra tutti, la robotica, e l’apporto che potranno dare i robot nella cura degli anziani, cosa che sta già avvenendo in Giappone, paese con il più alto tasso d’invecchiamento del pianeta e impossibilitato, pertanto, a trovare un numero sufficiente di persone in grado di assistere una popolazione di anziani in rapida crescita. E, sempre a proposito di anziani, l’autore ci racconta che i passi avanti della genomica stanno manifestando i loro progressi proprio nella cura di patologie a cui essi vanno incontro più di frequente. Dalla cura del tumore, i cui progressi già oggi è possibile riscontrare, alla ricerca di soluzioni per chi soffre di Alzheimer, anche se, per questa patologia, la strada da percorrere è un po’ più lunga, se non altro perché ha iniziato più tardi a manifestarsi in proporzioni ragguardevoli.

Ma non tutto è rose e fiori. I problemi relativi alla cyber sicurezza sono la vera sfida del futuro. A differenza di un tempo, quando l’azione criminale era in qualche modo “democratica”, cioè alla portata di tutti, poiché chiunque ti poteva rapinare per strada, oggi sul web la minaccia proviene da un numero molto più limitato di persone, che però sono assai più abili, e perciò più temibili, del “caro e vecchio” rapinatore “democratico”. Ecco perché quella della cyber sicurezza si configura come la sfida del futuro per eccellenza. E, in qualche modo collegata, c’è la questione dei Big Data, foriera di grandi possibilità imprenditoriali, ma anche di possibili nuovi problemi. Si pensi alla possibilità di mappare i terreni agricoli, così da poter applicare le tecnologie informatiche più innovative all’irrigazione, esigenza sempre più sentita in seguito ai periodi di siccità sempre più frequenti negli ultimi anni e alla conseguente necessità di non sprecare acqua. Grazie alla mappatura dei terreni, centimetro per centimetro, sarà possibile stabilire dove è più conveniente far arrivare l’acqua, con sistemi che faranno a breve apparire antiquata e inefficiente l’irrigazione a goccia. I problemi, invece, riguarderanno la gestione di una massa enorme di dati da parte di poche e potenti compagnie, con tutti i rischi che comporta la concentrazione del potere nelle mani di pochi.

Infine, una speranza per l’Africa: Alec Ross fa l’elenco delle cosiddette “tigri africane”, con la rivoluzione digitale che può fare da volano all’economia del continente nero. Nel campo della telefonia mobile, gli africani hanno fatto il salto tecnologico e oggi usano quasi tutti il telefono cellulare senza essere passati per il fisso. E la mancanza di un sistema bancario li ha spinti a industriarsi e a fare uso dei propri telefoni anche per trasferire denaro, cosa che dovremo imparare a fare anche noi europei, scoprendoci magari più “arretrati” di popoli che abbiamo sempre considerato meno progrediti di noi. Proprio un bel viaggio pieno di sorprese per conoscere con Alec Ross quale sarà Il nostro futuro.

Carlo Zucchi

Per acquistare il libro o richiedere la spedizione potete contattare la Libreria Il secondo rinascimento, di Bologna:

Hai una domanda specifica da porre?

Una questione urgente o importante per la tua impresa?

Chiedici un suggerimento di lettura:

Accetto l'informativa sulla privacy