Il bilancio intellettuale dell’impresa

Marco Maiocchi - Il bilancio intellettuale dell'impresa

Nella prima delle conversazioni trascritte nel libro Il bilancio intellettuale dell’impresa (Spirali), Marco Maiocchi nota che il bilancio è uno strumento per verificare il valore di un’attività. Ma che cos’è il valore e come misurarlo? Può essere limitato al risultato economico e finanziario? E può forse dedursi dal bilancio di sostenibilità, che dall’inizio del 2017 è diventato obbligatorio anche in Italia per le grandi imprese, secondo precise direttive europee?

Armando Verdiglione, nella stessa conversazione, propone un’accezione nuova di valore: il valore come cifra, come capitale della vita. Quali sono gli strumenti per raggiungere tale valore? E come redigere il bilancio rispetto alle tappe del percorso per il raggiungimento di un tale traguardo? Certamente non si tratta di un bilancio basato sui criteri standard di positività e negatività: esige un approccio nuovo, quello che Verdiglione chiama approccio intellettuale, che non parte dall’idea di fine (cioè non attribuisce valore alle cose partendo dalla loro fine né dalla loro finalità).

In uno scambio dal ritmo incalzante, gli Autori analizzano i luoghi comuni sull’impresa e le ideologie che diventano mentalità e, come afferma Maiocchi, “meccanismi di pensiero che imbrigliano completamente il modo di vedere il mondo, nel piccolo e nel grande, e tendono regolarmente all’eguaglianza, alla stabilizzazione verso il basso”, propagandando il cambiamento di paradigmi, ma “perché assolutamente niente cambi”.

Nelle conversazioni pubblicate in questo libro s’intrecciano anche le vicende dei due Autori, protagonisti degli ultimi cinquant’anni, in Italia e nel pianeta, in materia di scienza, di ricerca e d’impresa: Armando Verdiglione (inventore della cifrematica, la scienza della parola che diviene qualità, editore, autore di oltre 40 libri tradotti in vari lingue) e Marco Maiocchi (fisico, pioniere e fondatore di imprese di successo nel settore dell’ITC già negli anni settanta, docente di Design industriale al Politecnico di Milano).

In breve, gli imprenditori che puntano al valore assoluto trovano in questo libro gli strumenti per redigere il bilancio intellettuale e per trasformare anche la pratica dei bilanci cosiddetti obbligatori in occasione per la valorizzazione della loro impresa.

Anna Spadafora

PER ACQUISTARE IL LIBRO:

IN LIBRERIA
O potete richiedere la spedizione alla Libreria Il secondo rinascimento, di Bologna:

Hai una domanda specifica da porre?

Una questione urgente o importante per la tua impresa?

Chiedici un suggerimento di lettura:

Accetto l'informativa sulla privacy